Seguici su
Cerca

MUSEO ETNOGRAFICO DELLA MEMORIA CONTADINA - CHIESA DI SAN BERNARDO


Descrizione




Il Polo Museale comprende il "Museo del cibo", il "Museo della lavanda" e il "Museo etnografico della memoria contadina".
Ha l'intento di presentare la tradizionale vita contadina dell'Ottocento e Novecento a Pigna e in Alta Val Nervia, fra la Riviera e le Alpi Liguri, valorizzare i prodotti tipici del territorio e la lavorazione della lavanda. Si rivedono i pastori attraversare le montagne con le loro greggi; i contadini indaffarati nella raccolta e nella distillazione della lavanda o di altre piante aromatiche, altri intenti alla coltivazione del grano, della vite e degli olivi nelle campagne attorno al borgo medievale dove, una volta, erano attivi anche numerosi artigiani: il calzolaio, il falegname, il fabbro.
Diversi ricordi fanno rivivere tutto questo mondo: vecchi attrezzi, oggetti della vita quotidiana, foto e documenti storici.

Aperto nel 1995, con la conseguente aggiunta delle sale del Museo del cibo e del Museo della Lavanda nell'estate del 2021, sorge nel centro storico, ai piedi della Chiesa di San Michele Arcangelo. In 7 sale viene fatta rivivere la memoria delle tradizioni del paese.


Vi aspettiamo, dunque, per farvi conoscere da vicino questa eccezionale ricchezza.





PersonalePersonalePer le visite guidate rivolgersi al Custode Sig. Giorgio, tel. 329 2330252

Galleria di immagini

Collegamenti


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri