Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accedi all'area personale
Comune di Pigna
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Pigna
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pigna
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pigna
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Pigna
/
Il nostro territorio
/
La Storia
/
Giovanni Canavesio e i Restauri della Chiesa di San Bernardo
Il Canavesio
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Chi è Giovanni Canavesio?
"Presbiter Johannes Canavesi de Pinerolio pinxit", così si firma questo itinerante pittore della seconda metà del Quattrocento. Sulla sua vita ci sono pochi dati. Sarebbe nato verso il 1430 a Pinerolo (Piemonte). Nell’archivio di Pinerolo è menzionato su un documento del 1450. Nel 1472 lavora ad Albenga. Nel 1480 gira nella zona di Nizza. Come numerosi altri artisti che scelgono di trasferirsi sulla costa o nell’entroterra, Giovanni Canavesio lascia il Piemonte per lavorare principalmente nel Ponente ligure e nelle Alpi Marittime.
Contemporaneo di Ludovico Brea, il Canavesio è considerato come un pittore di largo respiro, con una cultura che affonda le sue radici sia nella tradizione alpina occidentale sia in quella franco meridionale. Occupa un posto originale nella pittura ligure della fine del Quattrocento. Usa l’influenza del teatro, della drammaturgia, soprattutto negli affreschi in cui si nota la composizione in scene, con un gusto per le prospettive e le costruzioni architettoniche.
In questa ventata di realismo s’inserisce il movimento cosiddetto del Gotico Internazionale. Le influenze del Nord sono sensibili. È interessante rilevare che le opere di Canavesio sono caricate di un certo arcaismo medioevale.
I restauri
Il primo restauro tra 1935 e 1936 fu piuttosto una prova per restituire più o meno rigorosamente una certa leggibilità al ciclo già notevolmente lacunoso. Dato che gli affreschi si trovavano in uno stato di totale abbondono, all’inizio degli anni Cinquanta è stato iniziato un altro restauro per eliminare le reintegrazioni incongrue. Poi nel 1959 la Soprintendenza decise di restaurarli con la tecnica dello strappo. Alcuni pannelli furono riconsegnati al paese nell’anno 1966 per essere esposti nella parrocchiale di San Michele. Nel 1976 un intervento globale sul ciclo finalizzato alla sua definitiva ricollocazione nella chiesa di San Bernardo è stato affidato al laboratorio pisano di Walter Benelli. Un primo lotto di lavori (gli Evangelisti e i Dottori della Chiesa delle due volte) sistemati su moderni supporti semi rigidi in vetroresina vengono ritrasferiti sulle volte della chiesa; agli inizi degli anni Ottanta un paziente lavoro di conservazione e restauro continuerà fino al 1996, procedendo per piccoli lotti. La chiesa è stata riaperta ufficialmente il 5 aprile 1998.
Galleria di immagini
Il Polittico
Adorazione dei Magi
Adorazione dei Magi e la Strage degli Innocenti
La Trinità
La Madonna Annunziata
La Natività e La Presentazione al Tempio
La Natività
La Pietà
La Presentazione al Tempio
S. Ambrogio e S. Agostino
S. Apollonia
S. Domenico
S. Francesco
S Gabriele Arcangelo
S Gregorio Magno e S Gerolamo
S. Giovanni Battista
S. Lorenzo
S. Lucia
S. Luigi di Tolosa
S. Maddalena e S. Marta
S. Michele
S. Nicola
S. Pietro e S. Lorenzo
S. Stefano e S. Giovanni Battista
S. Caterina di Alessandria e S. Caterina di Siena
Simone
Taddeo
Andrea
Bartolomeo
Filippo
Gesù
Giacomo
Giacomo il Minore
Giovanni
Giuda
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0184241016 - 0184240025
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio