Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accedi all'area personale
Comune di Pigna
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Pigna
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pigna
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pigna
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Pigna
/
Il nostro territorio
/
La Storia
/
La Chiesa di San Bernardo
La Chiesa
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
All’origine, la chiesa di San Bernardo, la cui costruzione comincia tra la fine del Trecento e l’inizio del Quattrocento forse sopra un edificio anteriore, occupava un’ubicazione strategica circondata da uliveti coltivati: sorge su una area distante una decina di minuti a piedi dal centro abitato di Pigna e verosimilmente qui si fermavano i viandanti per la sosta notturna. Da subito la cappella è luogo di conforto spirituale e di rifugio nelle notti del Quattrocento dove ogni ingresso al centro abitato è pressoché impossibile nelle ore serali e notturne.
Questa chiesa è situata sulla vecchia via che collegava Sanremo, Baiardo, Pigna, Saorgio, Tenda. Era un’importante mezzo di comunicazione tra la costa ed il suo entroterra, la valle del Roja, la contea di Nizza, il basso Piemonte e le sue valli. Da qui passavano a dorso di mulo i prodotti provenienti dalla costa (sale, pesce salato, spezie) che insieme ai prodotti della mezza costa e della montagna (olio, vino, castagne) raggiungevano le valli del Cuneese e la pianura. Facevano ritorno verso la costa i prodotti caseari, latticini, grano ed altri importanti prodotti cerealicoli. Questa via si estendeva, escluso il tratto Sanremo e Baiardo, sul territorio controllato dal Duca di Savoia di cui Pigna era l’estremo presidio a Sud.
All'esterno della chiesa si può godere il tipico panorama del luogo: a sinistra le campagne coltivate a fasce e muretti di pietra secca, a destra, troneggia il monte Toraggio e, in primo piano, la chiesa di Passoscio, luogo di pellegrinaggio.
Galleria di immagini
Esterno
Affresco - Erode
Affresco - Evangelista Giovanni col simbolo dell'aquila
Affresco - Evangelista Luca col simbolo del Bue alato
Affresco - Evangelista Marco col simbolo del leone alato
Affresco - Evangelista Matteo col simbolo dell'uomo
Affresco - Gesù condotto davanti a Pilato
Affresco - Gesù condotto davanti a Pilato (particolare)
Affresco - Gesù Deriso e Sbeffeggiato
Affresco - Gesù Incoronato di Spine
Affresco - Gesù Incoronato di Spine (particolare)
Affresco - Giuda Conta i 30 Denari
Affresco - Madonna confortata dalle Pie Donne
La Volta A Crociera coi 4 Evangelisti
San Girolamo, uno dei 4 dottori della chiesa
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0184241016 - 0184240025
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio