Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accedi all'area personale
Comune di Pigna
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Pigna
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pigna
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pigna
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Pigna
/
Il nostro territorio
/
La Storia
/
Il Polittico del Canavesio
Il Polittico
Il polittico del Canavesio
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Il polittico monumentale dipinto e firmato da Giovanni Canavesio, il 4 Gennaio 1500 era stato ordinato dalla ricca comunità di Pigna per la sua chiesa parrocchiale dedicata a San Michele, patrone del Paese. Dal 1500 questo polittico è sempre stato conservato sul posto. E il più grande della zona del Ponente ligure, con più di 4,5 m di altezza è l'ultima opera conosciuta di Giovanni Canavesio, pittore nato a Pinerolo (Piemonte) e venuto lavorare nel Ponente ligure e nelle Alpi Marittime. Era già venuto a Pigna nel 1482 per affrescare la chiesa di San Bernardo (ved. chiesa di San Bernardo). L'iconografia è ricca. L'opera è realizzata su lunghi pannelli di legno divisi in 36 scomparti dipinti su fondo d'oro, distinti fra loro da arcate poggianti su colonnine e le principali sono ornate da eleganti baldacchini dorati intagliati a traforo e sporgenti.
L'iconografia
Pannello centrale: San Michele trionfante, vestito di un mantello di broccato d'oro, colpisce il demonio che tenta di rubargli un'anima dal piatto della bilancia.
Ai lati di San Michele: a sinistra, Santo Stefano, San Giovanni Battista, a sinistra, San Pietro, San Lorenzo.
Formello superiore, sopra San Michele: la Trinità con il Cristo assistito dal Padre e lo Spirito Santo, rappresentato da una colomba posata sulla spalla sinistra.
Ai lati della Trinità, figure di Sante: a sinistra, Santa Caterina di Alessandria, Santa Caterina di Siena, a destra, Santa Maria Maddalena, Santa Margherita.
Sotto, i Dottori della Chiesa: a sinistra, San Gregorio Magno, San Gerolamo, a destra, San Ambrogio e San Agostino.
Pannello verticale, all'estremità sinistra (dal basso all'alto) : Arcangelo Gabriele (Annunciazione), San Francesco di Assisi, San Luigi, Santa Lucia.
Pannello verticale, all'estremità destra (dal basso all'alto): Maria (Annunciazione), San Domenico, San Nicola da Bari, Sant'Apollonia.
Prima predella: episodi della vita di Cristo.
Seconda predella : Cristo e i dodici apostoli.
Foto
Galleria di immagini
Il Polittico
Adorazione dei Magi
Adorazione dei Magi e la Strage degli Innocenti
La Trinità
La Madonna Annunziata
La Natività e La Presentazione al Tempio
La Natività
La Pietà
La Presentazione al Tempio
S. Ambrogio e S. Agostino
S. Apollonia
S. Domenico
S. Francesco
S Gabriele Arcangelo
S Gregorio Magno e S Gerolamo
S. Giovanni Battista
S. Lorenzo
S. Lucia
S. Luigi di Tolosa
S. Maddalena e S. Marta
S. Michele
S. Nicola
S. Pietro e S. Lorenzo
S. Stefano e S. Giovanni Battista
S. Caterina di Alessandria e S. Caterina di Siena
Simone
Taddeo
Andrea
Bartolomeo
Filippo
Gesù
Giacomo
Giacomo il Minore
Giovanni
Giuda
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0184241016 - 0184240025
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio