Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accesso ai servizi
Comune di Pigna
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Pigna
» Vivere Pigna
» Buggio - La Frazione
Aree Tematiche
+
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Il trattamento dei dati personali nel Comune di Pigna
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Pigna
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
La Storia
Buggio - La Frazione
POLO MUSEALE ALTA VAL NERVIA - CHIESA di SAN BERNARDO
La Compagnia Filodrammatica
Trekking
STRUTTURE RICETTIVE E ATTIVITA' COMMERCIALI
Buggio - La Frazione
Buggio, arroccato nell’alta Val Nervia, è una piccola perla dell'entroterra, un paese antico dal fascino unico riscoperto dagli amanti della montagna e della quiete, protagonista negli ultimi anni di un attento risanamento, grazie all’attività della municipalità e dei privati cittadini, che ha portato alla ristrutturazione di antiche case e altre strutture quali il Centro Sociale J.B. Pastor, la Piazza Vittorio Emanuele II e la fontana principale del paese.
Raggiungerlo è semplice, risalendo la vallata e superati i bivi per Castelvittorio e Colle Langan si prosegue per Buggio lungo il fondo valle, accolti da boschi di castagno che lasciano intravedere poco più in alto la T, gli uliveti e i grigi rilievi calcari della Cassera, del Pietravecchia (2038 m s.l.m.) e Toraggio (1973 m s.l.m.) che cingono in un ipotetico abbraccio il borgo situato ai loro piedi.
Arrivati in paese, a quota 443 sul livello del mare, si nota subito che l’aria che si respira porta con sé la freschezza dell’aria di montagna e gli odori della quotidianità contadina, anche i ritmi sono ancora incentrati sul susseguirsi delle stagioni e sulle richieste della campagna. Da qui si dipartono numerosi sentieri che si inerpicano ripidi fino ai duemila metri oppure mulattiere e strade carrozzabili che permettano rapidamente di immergersi nella natura.
In collaborazione con il Gruppo Speleologico Imperiose inoltre è possibile visitare le Grotte dei Rugli, a circa quindici minuti di cammino dall’abitato, un importante complesso di origine carsica che si espande per parecchi chilometri sotto il monte Toraggio e non ancora completamente esplorato.
Altri percorsi vi possono accompagnare alla scoperta del paese, dei suoi carruggi, delle case costruite sulla roccia, delle numerose chiese (5 a testimonianza dei forti legami di fede, di cui una, probabilmente l’unica, dedicata a San Siacre, Vescovo di Nizza che si narra si recò a Buggio nel VIII Secolo) e fontane (6 a testimonianza della ricchezza di risorse idriche del luogo).
Come molti altri paesi dell’entroterra Buggio ha subito un progressivo spopolamento, da circa 1000 abitanti di fine Ottocento si è passati ai circa 800 del periodo post bellico e la riduzione è stata progressiva fino agli anni ’90 quando una sorprendente inversione di tendenza ha permesso di attestare l’attuale popolazione intorno al centinaio di unità, con forti incrementi durante i periodi di ferie e le festività dovuti soprattutto al ritorno di tanti "bugginoli" che hanno ristrutturato le case degli avi e mantengono vivo il rapporto con il paese seppur vivendo in altri luoghi.
Singolare anche la presenza di «furesti» (stranieri) che arrivano in particolare dal Nord Europa, dai Paesi anglosassoni e dalla vicina Francia e che si integrano perfettamente nella realtà del paese.
Documenti allegati:
Panorama di Buggio (11,41 KB)
Indietro
Vivere Pigna
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
La Storia
Buggio - La Frazione
POLO MUSEALE ALTA VAL NERVIA - CHIESA di SAN BERNARDO
La Compagnia Filodrammatica
Trekking
STRUTTURE RICETTIVE E ATTIVITA' COMMERCIALI
Comune di Pigna
Contatti
Piazza Umberto I°
18037 Pigna (Im)
C.F. 81002590081
Telefono:
0184241016 - 0184240025
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
I.S.E.C. Srl
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Liguria
Provincia di Imperia
Unione dei Comuni delle Valli Nervia e Roia
Ministero dell'interno
Normattiva
Carabinieri
Polizia di Stato
Corpo Forestale dello Stato
Bussola della trasparenza
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Pigna - Tutti i diritti riservati